Sono sempre stata sensibile e attenta al linguaggio che mi circonda. Registro e analizzo quasi tutto. E ciò che più mi rattrista, mi delude e, infine, mi infastidisce è che ovunque io legga sento lo stesso linguaggio trito, ripetitivo e inautentico. Tutti uguali. Lo si vede nei post sponsorizzati su Facebook e sui profili che seguo… . Ho l’impressione che esista un elenco di frasi che (quasi) tutti usano nelle vendite e nella promozione. Anche questo è un aspetto che voglio combattere e incoraggiare tutti a non replicare ciecamente frasi sentite o lette da altri. Scoprite se siete come gli altri.
Canoni, o perché è uguale per tutti?
Non so se è così anche per voi, ma ho l’impressione che tutti i post sponsorizzati (pubblicità) su Facebook, ma non solo, mi dicano la stessa cosa. Solo quando leggo con attenzione il nome dell’autore mi accorgo che ogni volta si tratta di una persona diversa. Capisco che un post di vendita ha le sue regole. Eccone alcuni:
Messaggi e frasi semplici:
- Linguaggio semplice
- Linguaggio dei benefici
- Invocando una sorta di storia/racconto
- Opinioni di clienti soddisfatti.
Per essere chiari, non sto negando nulla. Ognuno di questi elementi è estremamente importante e, se presentato in modo appropriato e vestito con le parole giuste, agisce come una magia che persuade i lettori ad acquistare il prodotto che state offrendo. E questo è ciò che vi auguro con tutto il cuore.
Tuttavia, sarebbe fantastico se questi elementi non fossero identici a molti (moltissimi). Per essere schietti e colloquiali – proprio lo stesso!
- il linguaggio semplice diventa rozzo e i colloquialismi che rendono più facile raggiungere e relazionarsi con il destinatario diventano imbarazzanti (vedi: https://adrianafontanarosa.pl/2020/01/21/nie-pisz-tak-jak-mowisz/)i
- messaggi/sentenze semplici sfiorano, o a volte sono simili, ad agglomerati sgrammaticati di parole che difficilmente possono essere chiamati frasi o equivalenti di frasi (vedi: https://adrianafontanarosa. it/2020/01/28/responsabilità-per-traduzioni-trasmesse-e-lingua/)
- benefit language…. ci sono alcuni problemi in più, ma sono dovuti a un’incomprensione di come dovrebbe essere questa parte del testo e, il più delle volte, si tratta di un elenco di vantaggi del prodotto e delle sue caratteristiche tecniche
- lo storytelling ha poco a che fare con questo, perché scrivere di come la mia vita fosse senza speranza prima di provare questo prodotto miracoloso, rimedio, metodo – lo storytelling non è
- opinioni di clienti soddisfatti – non posso discutere con questo, perché non conosco personalmente i clienti e, inoltre, hanno il diritto di scrivere quello che vogliono e nella lingua che vogliono. Al massimo, l’autore del testo di vendita può apportare piccole modifiche per rendere il parere più facile e più leggibile.
Attenzione alla forma
Il linguaggio semplice e le frasi brevi si leggono molto bene. Fluente, efficiente, scattante. Le frasi lunghe sono meno leggibili, ci si può impantanare e… perdere il filo. Questo porta a una perdita di interesse per il testo. È bene tenerlo a mente. È importante tenere presente, tuttavia, che non terminiamo o iniziamo i nostri pensieri dove ci sentiamo a nostro agio, ma dove la logica e le regole grammaticali ci permettono di farlo. Prestate attenzione anche alle espressioni utilizzate, in modo che non suonino troppo schiette e semplici. Tenete sempre presente il vostro stile di comunicazione e il vostro marchio, il settore in cui operate e l’immagine che questo tipo di testo comunica della vostra azienda. Certo, è bello poter stabilire un rapporto alla pari con il vostro potenziale cliente attraverso il testo, ma un po’ di attenzione nella scelta delle parole non guasta e può solo aiutare a rendere il vostro messaggio coerente con quello del marchio.
Considerare il linguaggio dei benefici
Per la maggior parte, i testi di vendita sono egocentrici. Solo ‘io’, ‘io’, ‘noi’, ‘noi abbiamo’, ‘noi possediamo’, ‘leader di mercato’, ‘l’unico prodotto come questo’, ‘i migliori materiali’, ecc. ecc. ecc. Vi suona familiare?
Questo non è il linguaggio dei benefici. Cosa ci guadagno io, come cliente, a rivolgermi a un’azienda fiorente se non risolve il mio problema? Io, il cliente, sto cercando una soluzione al mio problema. Concretamente, efficacemente, in un arco di tempo specifico (non necessariamente ora e subito). Ecco perché non voglio leggere ancora una volta che un’azienda è in attività da 25 anni, perché potrei anche pensare che non attua soluzioni innovative. Voglio scoprire come questa azienda risolverà il mio problema, come lo risolverà un’altra azienda e un’altra ancora. Il prezzo di ciascun servizio e i servizi aggiuntivi, ma strettamente correlati, che possono offrirmi. Non prendo una decisione di acquisto solo perché “il nostro personale è altamente specializzato”.
Imparare lo strorytelling
Lo storytelling è un concetto che esiste da tempo nel mondo degli affari. Una storia coinvolgente e ben raccontata in cui un potenziale cliente possa identificarsi. Non è facile creare una storia del genere. Sto ancora imparando e le mie conoscenze vengono da Monika Gorska, e se qualcuno non la conosce già, raccomando sinceramente lei e la Story Factory.
Io stesso sono un esempio di persona che entra in una storia ben raccontata come una mosca in una trappola appiccicosa. So che queste storie sono miseramente costruite secondo certi canoni. Tuttavia, le storie, soprattutto quelle che non vendono nulla ma – semplicemente – condividono emozioni, mi assorbono completamente. Mi perdo nelle storie di persone che sono sopravvissute a enormi tragedie personali e che tuttavia si sono rialzate e hanno raggiunto la felicità, hanno ispirato altri all’azione, hanno aiutato in varie tragedie. Sì, lo storytelling è uno strumento potente e bisogna saperlo usare con abilità. Ecco perché mi fa arrabbiare quando leggo qualcuno che scrive alcuni luoghi comuni come “ero brutto e infelice”, “la mia vita non aveva senso”, “ho cercato a lungo la mia strada”.
Questi sono luoghi comuni e la narrazione non è fatta di luoghi comuni. Si tratta di una giusta emozione, della situazione esatta che si è vissuta. Forse vi ricordate del corso di polacco sull’analisi delle poesie. I poeti non scrivevano “sono triste”, perché che tipo di poesia sarebbe stata! Invece, hanno scritto “un mantello senza tempo ha avvolto la mia anima” o “improvvisamente sono rimasto solo e il silenzio è caduto ovunque”. (Non si tratta di citazioni vere e proprie, ma di esempi di come vengono descritte le emozioni). Nella narrazione è simile. Non descrivete il vostro stato, ma la situazione che vi ha fatto capire i vostri sentimenti. Non imponete un’interpretazione, mostrate solo ciò che avete vissuto e solo allora dategli un nome o lasciate che il pubblico identifichi la sensazione di cui state scrivendo.
Sei come gli altri?
Oh, un piccolo commento sulla “cricca di passi per cui qualcosa cambierà”. So che a Google e alla SEO piacciono molto: i “5 passi per farti sentire meglio” o i “3 principali errori di vendita”, ma non esageriamo con l’uso, perché dopo un po’ diventa stancante per il pubblico.
Il vostro modo individuale e unico di comunicare deve essere chiaro anche nei vostri testi di vendita. Non lasciate che sia un altro cliché della pubblicità online, ma un’altra parte della vostra strategia di contenuti, con cui conquistare potenziali clienti, educarli, farsi conoscere e creare una relazione con loro. Per saperne di più: https://adrianafontanarosa.pl/2019/11/26/o-autentycznej-komunikacji-w-internecie-lub-o-autentycznosci-w-komunikacji-internetowej/ e https://adrianafontanarosa.pl/2019/12/10/98/. Pertanto, chiedetevi: siete come gli altri?
One thought on “Scoprite se siete come gli altri”