
Lavoriamo diligentemente su tutte le attività che porteranno il vostro marchio a un livello superiore. Azioni attraverso le quali farete emergere la sua voce coerente e unica. Nelle settimane precedenti avete già compiuto alcuni passi importanti, ma c’è sempre spazio per andare oltre. Da qui la mia domanda di oggi: il vostro marchio ha un messaggio sociale? Ovvero, oltre all’ovvio valore che comunicate, vi impegnate anche in attività sociali che non contrastano con ciò che è il vostro marchio e con il modo in cui viene percepito dal vostro pubblico? No? Allora vi invito a continuare a leggere, perché potreste scoprire qualcosa a cui non avete mai pensato prima.
Cominciamo dal messaggio…
Ricordate l’articolo sulle funzioni del linguaggio e sul modello di comunicazione? È probabilmente uno degli articoli a cui faccio più spesso riferimento e sicuramente il più letto dai lettori di questo blog – lo dicono le statistiche. Ci ritorno spesso perché è la base di molte cose. In questo paragrafo ci servirà doppiamente.
Il messaggio nel modello di comunicazione
Potete tranquillamente sostituire la parola “messaggio” con “comunicazione”, se vi sentite più a vostro agio. Si tratta, in ogni caso, di quel messaggio che viene inviato – codifica – dal mittente e ricevuto – decodifica – dal destinatario; cioè praticamente tutto ciò che si chiama contenuto. Ma c’è un tipo particolare di messaggio che non si limita a ciò che offrite, a ciò che insegnate, a ciò che fa il vostro blog o il vostro marchio, ma qualcosa che può avere una maggiore risonanza sociale, che è appunto il messaggio sociale del marchio.
Si tratta di essere coinvolti in eventi e azioni sociali importanti – almeno per voi – e di comunicarli anche alla vostra comunità. In questo modo, li coinvolgete in ciò che è importante per voi. Mostrate il vostro punto di vista, ampliando il loro orizzonte di pensiero. Attirate nuove persone che la pensano allo stesso modo o che hanno a cuore questioni simili.
Scegliere l’argomento del messaggio
Ci sono molti argomenti di questo tipo. Mi riferisco sia a eventi politici/sociali e di beneficenza, sia a visioni del mondo. Sebbene le questioni politico-sociali e le visioni del mondo siano argomenti molto delicati, è necessario prendere posizione in modo molto ponderato. E non perché si possano perdere clienti, ma piuttosto perché si potrebbe perdere la faccia nel lungo periodo.
Pertanto, vale la pena schierarsi su una questione e schierarsi a favore o contro qualcuno. Tuttavia, non vi è alcun obbligo etico o civico di esprimersi doverosamente sulle questioni che fanno notizia in un determinato momento. È una questione delicata, intima e privata. Nessuno è obbligato, se si sente a disagio, a rendere pubblico qualcosa. D’altra parte, quando qualcuno comunica in modo chiaro e concreto, nel rispetto delle opinioni altrui, non lo si deve attaccare perché si è di parere opposto. Comprensione e rispetto non significano portare la bandiera di un particolare messaggio sociale se non è in linea con le proprie opinioni.
“Argomenti polacchi “caldi
Quando scrivo queste parole ho in mente tre argomenti specifici che hanno scaldato il popolo polacco negli ultimi mesi. Probabilmente anche voi avete pensato la stessa cosa. Si tratta dello sciopero delle donne e dell’aborto, della LGBT e della Chiesa cattolica e della fede. Nel complesso, si potrebbe aggiungere anche il tema del Coronavirus e delle vaccinazioni ad esso collegate. Non mi dilungherò ora su questi argomenti, mi limito a incoraggiare il rispetto reciproco. E… a considerare se volete davvero sollevarli sui canali del vostro marchio come messaggio sociale scelto o meno.
Il messaggio nel contesto delle funzioni linguistiche
Un messaggio di messaggistica può avere tre funzioni linguistiche. La funzione espressiva, la funzione cognitiva e la funzione fatale.
Come ricorderete dall’articolo citato in precedenza, la funzione espressiva viene utilizzata per esprimere le emozioni. Se qualcosa vi fa arrabbiare, felice o arrabbiare, lo esprimete attraverso questa funzione. Si noti che i contenuti che comunicate quotidianamente probabilmente non suscitano in voi tali emozioni. Invece, un argomento in cui vedete il dolore di qualcuno o vedete qualcosa di positivo, e che volete offrire come messaggio del vostro marchio, lo fa. Condividendolo con la vostra community, dimostrate di essere un essere umano come loro. Siete interessati a ciò che li interessa e li appassiona. Mostrate un volto umano e non solo aziendale. Dimostrate autenticità, e questo viene sempre notato e apprezzato.
Con la funzione cognitiva, informate le vostre azioni. Naturalmente, utilizzate questa funzione anche in tutti gli altri casi. Ricordate che potreste trovarvi a trasmettere informazioni di cui il destinatario non era a conoscenza. È importante che siate in grado di mostrare la situazione in modo oggettivo e solo dopo rispondere.
La funzione fàtica mantiene il contatto, incoraggia la risposta. Nel caso di comunità impegnate, si tratta di uno strumento di influenza potente e molto efficace. Vale la pena assicurarsi che non se ne faccia un uso improprio. È certamente un’ottima idea coinvolgere la comunità in qualche attività di beneficenza, poi
La funzione fonica mantiene il contatto, incoraggia la risposta. Nel caso di comunità impegnate, è uno strumento di influenza potente e molto efficace. Vale la pena assicurarsi che non se ne faccia un uso improprio. È sicuramente un’ottima idea coinvolgere la comunità in qualche attività di beneficenza, in questo modo la vostra influenza può aiutare qualcuno e inoltre essere diffusa.
Realizzare gli attributi e i valori
La scelta dei contenuti che diventeranno il messaggio sociale del vostro marchio è strettamente legata ai valori che il vostro marchio sposa e agli attributi che gli avete assegnato quindici giorni fa. Il messaggio sociale del marchio è un altro modo di realizzare gli attributi e i valori. In questo modo, rafforzate la vostra immagine agli occhi del pubblico e la vostra comunicazione è coerente e autentica. Ciò che vi interessa e che è importante per voi è importante anche per il vostro marchio. E ancora una volta, è un modo per attirare persone con valori simili o interessate all’argomento. In questo modo, vi fate trovare da un pubblico più ampio e raggiungete nuove fasce di pubblico.
Il messaggio sociale di marchi famosi
Questa volta mi limiterò a un solo esempio, ma molto chiaro. Sto parlando di Kamila Rowińska e della Donna Indipendente che ha “creato”. Sensibilizzare le donne polacche sull’importanza dell’indipendenza finanziaria e psicologica, dell’assertività e dello sviluppo personale è diventata la sua missione principale. Con il tempo, lo stesso è accaduto al suo marchio. Da anni non smette di farlo, sostenendo le donne in vari modi e mostrando loro gli strumenti. L’ultima di queste attività è la creazione della Independent Woman Foundation, dove si impegna ancora di più a fornire assistenza concreta alle donne in varie situazioni di vita. Lo fa in linea con il suo profilo imprenditoriale e con i suoi valori e il suo rispetto per le opinioni altrui. Grazie a queste attività, ha raccolto una vasta comunità di Donne Indipendenti che lottano per il successo nella loro vita professionale e privata, superando tutti gli ostacoli e i pregiudizi.
Il mio messaggio sociale
Quando l’epidemia di coronavirus è iniziata in Italia, con circa due settimane di anticipo rispetto agli altri Paesi europei, ho deciso di descrivere la situazione dal punto di vista di una persona comune coinvolta in questa situazione senza precedenti.
Vivo in Italia, non lo nascondo. Le vicende italiane mi stanno a cuore, potete leggerne sul mio altro blog – Rose Fountain, che è attualmente congelato.
Ho ritenuto mio dovere mostrare ai miei connazionali, che all’epoca non sapevano ancora come sarebbero andate le cose, come affrontare questa nuova situazione. Nell’ambito dei post #piszedowaszprzyszlosci su Facebook, ho mostrato la solidarietà della gente per diverse settimane, commuovendomi profondamente.
Non mi interessavano questioni mediche o politiche, ma solo questo riflesso umano di accompagnarsi a vicenda. Mi sono fermata quando la situazione è diventata molto grave e mi sono dedicata alla sopravvivenza e alla sicurezza mia e della mia famiglia. Ero anche sicuro che i polacchi avessero seguito l’esempio, quindi sentivo che la gente comune si stava prendendo cura di loro e si stava organizzando di conseguenza.
A volte questi post contenevano fino a diverse migliaia di immagini. In media erano alcune migliaia per post. Ricevevo messaggi privati che mi chiedevano cosa fare, come proteggere me stesso e i miei cari e come vivere in questa situazione. Ricevevo anche ringraziamenti per aver mostrato il volto umano della situazione, per aver mostrato solidarietà e dato incoraggiamento. E mi sono sentita completamente soddisfatta di questo.
Scopo
Questo è lo scopo dell’inserimento di un messaggio sociale nel linguaggio del marchio. La realizzazione di attributi e valori e la soddisfazione privata dettata dal bisogno umano di aiutare, di mostrare solidarietà, di comunicare qualcosa di più, che è importante anche per noi.
Su queste note alte, concludo il post di oggi con una domanda: avete il vostro messaggio sociale e avete verificato se realizza i vostri attributi e valori? Oppure state valutando solo ora se vale la pena introdurre questo elemento nel linguaggio del vostro marchio?
One thought on “La vostra marca ha un messaggio sociale?”