it - Identificazione visiva e linguaggio del marchio - il logo

Czytaj po polsku

Stiamo esplorando il tema dell’identificazione visiva e il suo rapporto con il linguaggio, gli attributi e il messaggio del vostro marchio. La serie iniziata nel precedente articolo sul rapporto tra comunicazione visiva e marchio, questa volta si concentrerà sul logo. Quel logo che è l'”occhiolino della testa” delle aziende in relazione alla comunicazione visiva del marchio. Ammettilo: anche tu hai speso molto tempo all’inizio per trovare il simbolo perfetto per rappresentare il vostro marchio. Già che ci sei, vale la pena di analizzare sia gli aspetti legali che quelli linguistici. Hai preso in considerazione questi aspetti?

Nome e logo

Il logo è spesso identificato con il nome del marchio. Sebbene il nome in sé non sia un elemento dell’identità visiva, la visualizzazione stessa lo è certamente. Ho sottolineato più volte, e sicuramente dedicherò un intero articolo a questo tema a tempo debito, che il nome è il primo elemento del linguaggio del marchio. Innanzitutto perché è una parola ed è il primo segnale che racconta il tuo marchio. Purtroppo, mi capita spesso di imbattermi in nomi che non sono assolutamente in linea con i valori che il marchio trasmette o con gli attributi che sceglie. Capisco perché succede lì. Si sceglie un nome all’inizio, per potersi lanciare con un nome, per potersi presentare a un pubblico, a potenziali clienti. La messa a punto della strategia di marketing in termini di linguaggio del marchio e tono di voce è un’attività a cui non si pensa affatto o che si rimanda.

Le discrepanze nel nome e nel linguaggio del marchio dimostrano che è meglio affrontarle contemporaneamente, all’inizio. Ma va bene, accetto con cognizione di causa il fatto che bisogna prima iniziare, preferibilmente fare soldi subito e poi mettere a punto altri aspetti. A titolo di consolazione, aggiungo che spesso è possibile correggere il problema anche in una fase successiva. Cioè non il nome in sé, al quale i tuoi clienti si sono già abituati (anche se anche questo può essere cambiato) e che potreste aver deciso di riformulare (per saperne di più); ma puoi mettere insieme una sorta di storia coerente del nome, del linguaggio del marchio e dell’identità visiva. Nel peggiore dei casi, il nome non sarà abbinato, il mondo non crollerà, anche se ci sarà un crollo. Poi si può aggiungere una sorta di “sotto-nome” e abituare il pubblico a entrambi. Tuttavia, questo è un argomento che merita maggiore attenzione.

Supponiamo che il nome vada bene e che tutto vada bene anche in una fase successiva. Nella fase successiva, il documento deve essere rappresentato graficamente: per intero, in parte o con simboli.

Come probabilmente saprai, esistono 7 tipi di logo essenziali, che Gareth Hardy ha descritto in dettaglio. Anche se probabilmente conoscete già queste tipologie, permettimi di presentarle brevemente.

Registrazione del nome

Il titolo stesso di questo paragrafo suona serio; io stessa mi sono schiarita la voce, mi sono corretta e mi sono raddrizzata sulla sedia su cui sono seduta. Avverto subito che le informazioni contenute nel presente documento non esauriscono l’argomento né possono costituire una fonte affidabile con base giuridica ed essere considerate tali. Se hai bisogno di una consulenza legale, consulta un avvocato o un mandatario di marchi, che sarà in grado di chiarire tutte le questioni in gioco.

Da parte mia, ho lavorato per diversi anni nel settore della proprietà intellettuale, più precisamente in un ufficio brevetti di portata internazionale, da cui deriva la mia conoscenza dell’argomento.

Come si fa?

Quando un’azienda presenta una domanda di registrazione di un marchio, tutto inizia con una ricerca che viene svolta in parte da studi legali e in parte da studi specializzati. Puoi iniziare da soli con una semplice ricerca del nome su Instagram, Facebook, Google. Questo ti mostrerà se il nome che ti interessa è in uso e, in caso affermativo, in quale settore, il che è altrettanto rilevante. Vale anche la pena di cercare nomi simili per forma e suono. Ma questo è solo un lato della medaglia, poiché i nomi che si trovano su Internet non devono essere necessariamente registrati da qualcuno. A tal fine, è possibile utilizzare il motore di ricerca dell’Ufficio brevetti, che mostrerà tutti i marchi (compresi quelli scaduti) al momento della pubblicazione. Non è possibile verificare se un nome è stato depositato prima della pubblicazione.

La pubblicazione fa parte di una verifica della registrabilità del marchio in questo momento, e puoi anche opporti alla registrazione di un marchio se ritieni che sia simile al vostro nome, in modo che i clienti possano confonderli. Il modo migliore per farlo è rivolgersi a un avvocato a cui fornire le prove dell’uso del nome, preferibilmente con le fatture emesse dall’azienda, cioè quelle in cui compare il nome controverso.

Dopo un certo periodo di tempo, in assenza di obiezioni – opposizioni e/o dissipazioni davanti all’Ufficio, e avendo superato con successo la fase di esame, il nome sarà registrato e potrai utilizzare ® con il nome.

Tuttavia, ribadisco che il paragrafo precedente non può essere considerato una fonte esaustiva di informazioni sulla procedura di registrazione dei marchi. Per informazioni dettagliate, soprattutto in casi controversi, è necessario rivolgersi a un avvocato specializzato in marchi o a un consulente legale specializzato in diritto della proprietà intellettuale.

SEGNO GRAFICO

Si riferisce direttamente al marchio, è semplice, diretto e facilmente associabile al marchio. Non c’è alcun legame culturale e si tratta di un prodotto universale, ad esempio Apple o Puma. Questo tipo di logo non va bene per le aziende piccole e sconosciute, perché è difficile trovare un collegamento con l’azienda.

SEGNO ASTRATTO/SIMBOLO

È anche un segno iconico. Utilizza il simbolismo, le associazioni. Può avere origine da una particolare cultura e la sua interpretazione può dipendere da questa. Questa “interpretatività” può essere una trappola o un’iniezione di fiducia. Per esempio, il logo di Addidas (a proposito, sapevi che i fondatori di Addidas e Puma erano fratelli rivali?). Un altro buon esempio sono le ali della dea greca della vittoria, che hanno dato origine al logo Nike.

EMBLEMA

È un tipo di logo che contiene sia un elemento tipografico, cioè la scritta, sia un elemento grafico, cioè l’immagine. Spesso funzionano bene per i marchi premium. A causa della presenza di testo, non sono molto efficaci nelle aree piccole, in quanto non sono più leggibili.

PERSONAGGIO/MASCOTTE/EROE DEL BRAND (BRAND HERO)

Consiste nel creare un personaggio con cui il marchio deve essere identificato, che può anche essere il fondatore del marchio, ad esempio KFC. Attualmente questo tipo di logo è stato abbandonato a causa della sua natura problematica e al limite del kitsch.

LOGOTIPO

È un tipo di logo che contiene solo il nome del marchio, ma presentato in modo creativo. È un tipo di logo molto efficace, ma è anche estremamente difficile ottenere un risultato perfetto.

GLIF

È il tipo di logo che si basa su una singola lettera o su un singolo segno tipografico, come ad esempio il logo di McDonanld. È semplice, facile da leggere e molto popolare.

MONOGRAMMA

Si basa su diverse lettere o caratteri. Sono talmente incastrati tra loro da dare l’impressione di un unico segno grafico. Spesso per crearli si utilizzano le iniziali o le abbreviazioni di un nome.

Logo e linguaggio del brand

Come ricordi dal precedente articolo sulla selezione dei colori in relazione agli attributi. In modo simile, in questo articolo mi riferirò ai tipi di logo assegnandoli ad attributi di base.

Un logo funziona bene per i marchi che vogliono essere ricordati in modo semplice, in modo che possano essere rapidamente associati. Si tratta di marchi semplici, senza pretese, diretti, razionali, efficaci, basati sul compito, non complicati, familiari, amichevoli e amichevoli.

Segno/simbolo astratto – trasmette una metafora, un contenuto nascosto, si rivolge a persone che possono scoprire questo significato nascosto. Sarà adatto a marchi misteriosi, competenti, intelligenti, filosofici.

L’emblema, grazie alla combinazione di elementi tipografici e grafici, sarà adatto a marchi tradizionali e familiari che utilizzano una linea tecnologica e produttiva semplice. Sarà adatto a un marchio i cui attributi sono: semplicità, famiglia, trasparenza, minimalismo, calma, fermezza.

Il personaggio/mascotte/eroe del brand è, come sai, un tipo di logo piuttosto rischioso al giorno d’oggi. Tuttavia, se decidete di farlo, è meglio che siate un marchio: ispiratore, educativo, divertente, di intrattenimento, distanziato, autoironico.

Il logotipo è il tipo di logo più desiderato. Se sei un marchio moderno e di tendenza, hai un nome che suona bene e vuoi farlo risaltare, e vuoi che il tuo pubblico ti associ come un marchio: moderno, preciso, interessante, intrigante, ottimista, brillante, intelligente e affidabile – un logo può aiutarti in questo senso.

La semplicità e la leggibilità del glifo sono i suoi indubbi vantaggi. Si armonizzerà bene con marchi tranquilli ma anche folli, a seconda dello stile scelto e del gruppo target.

I monogrammi saranno adatti a marchi con gli attributi: elegante, dignitoso, raffinato, aristocratico, fine, regale, distinto.

Come procede la storia del logo?

Alcune di queste tipologie possono essere interpretate in diversi modi, spesso opposti. Molto dipende dallo stile e dai colori scelti. È importante che il logo scelto sia chiaro anche in bianco e nero, in negativo e in diverse versioni a colori. Tutti gli elementi e le transizioni di ogni versione grafica devono essere chiaramente indicati. Sia i colori utilizzati che i caratteri, di cui si parlerà in un altro articolo di questa serie, devono essere in linea con quanto stabilito in termini di linguaggio e tono di voce del marchio. Solo così ottieni l’effetto desiderato che “parla” al tuo pubblico fin dal primo contatto con il tuo marchio.

Che aspetto ha il tuo logo? Lo mostri nei commenti? Indica anche i tuoi attributi, sarà più facile per me e per gli altri verificare che siano complementari l’uno all’altro.

Dodaj komentarz

Twój adres e-mail nie zostanie opublikowany. Wymagane pola są oznaczone *